La mia preoccupazione, direi quasi convinzione, è che il crack sia vicino. La moneta unica è, tuttavia, solo una scusa, o almeno una, ma non la principale causa della profonda crisi economica, ormai entrata nel secondo lustro. Anche USA e [...]
Novembre 30, 2014
Economia
La Federal Reserve, quando fu creata nel 1913, scelse il nome “Federal” perchè volle che la banca fosse allineata alle politiche governative (Federal Government), mentre la parola “reserve” fu aggiunta per comunicare che l’Istituto avrebbe avuto risorse sufficienti per sostenere [...]
Settembre 10, 2014
Economia
Alla fine dell’estate 2008, il settore finanziario statunitense e, di conseguenza anche quello mondiale, soffrì uno dei maggiori shock della sua recente storia culminando con il fallimento della banca di affari Lehman Brothers e la successiva crisi globale. Siamo ora [...]
Draghi sta trasformando la Banca Centrale europea, prendendo a modello la Fed americana. In seguito alle iniziative intraprese dalla Bce nel comitato dello scorso giugno, Draghi ha annunciato alcuni nuovi radicali cambiamenti nella politica monetaria europea e li ha ulteriormente [...]
L’anno scorso abbiamo “festeggiato” i 100 anni di esistenza della FED, la banca centrale americana, la più importante istituzione monetaria al mondo. Fiumi di inchiostro sono stati spese in occasione dell’anniversario. Alcuni economisti, anche molto critici, ma ampiamente documentati, si [...]
Atteso ed acclamato, il bazooka di Draghi è arrivato: una serie di manovre monetarie ordinarie e non convenzionali, con l’obiettivo di combattere la deflazione e stimolare una crescita economica anemica in tutta l’area euro. Vediamo i principali interventi: – Tasso [...]
Se le banche centrali meritassero ancora un barlume di credibilità, l’hanno persa del tutto in questa settimana nella audizione della Yellen di lunedì 31 marzo, ma soprattutto nella riunione odierna della Bce e nella successiva conferenza stampa del suo capitano, [...]
La Fed sta giocando pericolosamente con l’inflazione. L’indice di prezzi al consumo è sceso negli ultimi mesi al di sotto del tasso obiettivo della banca centrale americana, fissato al 2%. Questo autorizza l’autorità monetaria a continuare la folle espansione monetaria [...]
Dall’inizio della Grande Crisi scoppiata tra il 2007 ed il 2008, le banche centrali mondiali hanno utilizzato due grosse leve nel tentativo, fallito, di reflazionare (far ripartire la crescita con la giusta dose di inflazione) le economie: 1) Tassi di [...]
Gennaio 20, 2014
Economia
La montagna ha partorito un topolino: 10mld in meno di acquisti tra titoli di stato ed ipotecari dal prossimo mese ed il mercato azionario americano, dopo qualche secondo di incertezza, decolla e stampa nuovi massimi storici. Ritorna quindi quello che [...]
Dicembre 19, 2013
Economia