Saturday 05th April 2025,
Pinguinoeconomico

Browsing the "Economia" Category

IL TERZO ANELLO DELLA CRISI FINANZIARIA: I MERCATI EMERGENTI (II PARTE)

Arriviamo al 2014 ed alla attualissima crisi dei mercati emergenti, il terzo (e speriamo l’ultimo) anello della catena. Situazione complessa, ampiamente sottovalutata, e difficile da gestire perché ogni nazione agisce individualmente. Sono stati sufficienti 10 miliardi di tapering (da febbraio [...]

Febbraio 2, 2014 Economia

IL TERZO ANELLO DELLA CRISI FINANZIARIA: I MERCATI EMERGENTI (I PARTE)

Entrati nel sesto anno di crisi, la quasi totalità di politici ed economisti persevera nell’affermare che il peggio è ormai alle spalle e le economie riprenderanno a crescere, seppur (ammettono) debolmente. E’ innegabile che bisogna tenere alto il morale, già [...]

Gennaio 31, 2014 Economia

QUANTO RESISTERA’ LA CINA ?

Distratti giustamente dalla crisi valutaria di alcuni importanti mercati emergenti (Turchia ed Argentina) e da quella politica di alcuni stati strategici (Egitto, Ucraina e Tailandia), rischiamo di sottovalutare la tenuta del sistema finanziario cinese sottoposto, sempre più frequentemente, a possibili [...]

Gennaio 29, 2014 Economia

TURCHIA: LA CRISI ECONOMICA ED IL RISCHIO CONTAGIO.

La Turchia non è nuova a crisi finanziarie dalle quali si è sempre rocambolescamente ripresa. Tutto normale, in quanto parliamo di un Paese emergente e quindi avvezzo alle “montagne russe”: periodi di forte crescita che generano spesso squilibri e sono [...]

Gennaio 23, 2014 Economia

IL FALLIMENTO DELLE BANCHE CENTRALI NEL PRODURRE CRESCITA ECONOMICA

Dall’inizio della Grande Crisi scoppiata tra il 2007 ed il 2008, le banche centrali mondiali hanno utilizzato due grosse leve nel tentativo, fallito, di reflazionare (far ripartire la crescita con la giusta dose di inflazione) le economie: 1)   Tassi di [...]

Gennaio 20, 2014 Economia

STATI UNITI VICINI AL PUNTO DI ROTTURA

Si continua a magnificare la ripresa americana. Ma dopo oltre cinque anni e tre trilioni di dollari di denaro stampati dalla FED i risultati sono alquanto modesti e le diseguaglianze sociali stanno per esplodere. Oggi nella prima economia mondiale ci [...]

Gennaio 16, 2014 Economia

“TAPERING”: UN’ AMARA SORPRESA

La montagna ha partorito un topolino: 10mld in meno di acquisti tra titoli di stato ed ipotecari dal prossimo mese ed il mercato azionario americano, dopo qualche secondo di incertezza,  decolla e stampa nuovi massimi storici. Ritorna quindi quello che [...]

Dicembre 19, 2013 Economia

BANCHE CENTRALI NUDE e SENZA MUNIZIONI EFFICACI: LA FEDERAL RESERVE

Le Banche centrali mondiali sono coinvolte in una folle competizione che finirà molto male. Mi riferisco alla gara, o meglio alla guerra a svalutare il più possibile la propria divisa nazionale, che viene realizzata attraverso la stampa di sempre ulteriore moneta [...]

Dicembre 17, 2013 Economia

LA DEPRIMENTE VERITA’ DELL’INSOLVENZA GRECA

Maggio 2010 fu l’inizio dello scoppio della crisi del debito greco. Dopo tre anni e mezzo il Paese ha perso oltre un quarto della sua ricchezza (PIL), è stato aiutato con 240mld di prestiti dall’Europa ed un taglio del debito [...]

Dicembre 16, 2013 Economia

MARX e IL DECLINO DEL CAPITALISMO MODERNO

Oltre 24 anni fa (9 novembre 1989) cadeva il muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro dei Paesi del Blocco comunista e di un modello economico teorizzato da Marx a metà del diciannovesimo secolo ed applicato con la rivoluzione [...]

Dicembre 5, 2013 Economia