Gli esempi del Giappone e più recentemente della Danimarca mostrano in quale misura l’esperimento dei tassi negativi, applicato ormai da diversi Paesi, abbia avuto un impatto molto modesto sul rilancio delle rispettive economie. Per decenni abbiamo temuto che i tassi [...]
Due settimane fa, il governo dell’Arabia Saudita ha annunciato che a settembre emetterà obbligazioni internazionali in dollari. Nella storia del regno saudita si tratta della prima emissione di debito pubblico. Gli sceicchi arabi, detentori delle più grandi riserve petrolifere al [...]
Le carte di credito sono tornate prepotentemente di moda negli ultimi mesi, ossia in un periodo di consumi stagnanti e nel quale il credito privato è tornato a crescere, compensando la contrazione del numero dei mutui erogati, già da alcuni [...]
Le difficoltà dei Paesi emergenti non sembrano finite. Al contrario, la forza del dollaro ed il calo dei prezzi delle materie prime hanno accentuato in alcuni casi la debolezza della domanda interna e la bolla creditizia sviluppatasi in alcuni Stati. [...]
Le dichiarazioni di politici e banchieri centrali sull’attuale stato di salute dell’economia europea sono alquanto confuse. Dapprima, comunicano che la crescita è scomparsa, successivamente che la ripresa è già avviata ed infine che la Banca Centrale invierà assegni ad ogni [...]
La risposta dei governi alla crisi europea – un insieme di austerità fiscale, riforme strutturali neoliberali e politiche di espansione monetaria molto aggressive – si è rivelata un indubbio fallimento. Nel 2016, otto anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria [...]
La decisione a sorpresa della Banca del Giappone, comunicata lo scorso venerdì, di portare i tassi giapponesi a livelli negativi (-0,1%) ha lasciato interdetti molti economisti, fra i quali anche una gran parte dei fautori degli interventi di stimolo monetario [...]
Febbraio 4, 2016
Economia
Lo scorso anno diverse banche d’affari hanno ripetutamente sostenuto che un calo delle quotazioni petrolifere sarebbe stato benefico per la maggior parte dei consumatori mondiali. La realtà si è dimostrata assai diversa ed i risparmi sul carburante e sul riscaldamento [...]
Gennaio 27, 2016
Economia
Il 2015 ha visto la perdita nel pianeta di due trilioni di dollari di Pil nominale, misurato in dollari. Il dato è il peggior decremento dagli anni ‘60 e supera anche quello della crisi del 2008. La Banca Mondiale ha [...]
Il dado è tratto e, dopo quasi dieci anni dall’ultimo rialzo dei tassi (giugno 2006) e sette (dicembre 2008) dall’ultima variazione, la Banca Centrale statunitense modifica la direzione della politica monetaria da ultra espansiva a moderatamente restrittiva. La decisione era [...]
Dicembre 18, 2015
Economia