La ripresa massiccia delle politiche espansive da parte della Bce e della Fed, le quali si associano a quella mai interrotta della Banca Centrale del Giappone, riapre il dibattito mai sopito sulla necessità e sulla validità di tali misure ultra [...]
L’ennesima prova di forza di Wall Street (quasi un +4%) e delle altre principali Borse europee nelle ultime due sedute della scorsa ottava lascia pensare a qualche cambiamento positivo nelle strategie finanziarie e geo politiche americane. In realtà, alcuni importanti [...]
Il report pubblicato venerdì scorso dal Bureau of Labor Statistics, benchè mediocre, è risultato migliore delle previsioni ed ha confermato la solidità del mercato del lavoro negli Stati Uniti, mettendo tuttavia in evidenza alcune debolezze, che si stanno delineando già [...]
Nell’ultimo decennio le Banchi Centrali mondiali hanno combattuto il rischio di deflazione per evitare che i prezzi al consumo decrescessero nelle principali economie industrializzate al di sotto della soglia tecnica prevista ed auspicata del 2%. Il mezzo più utilizzato per [...]
Con il rallentamento economico mondiale in essere, più o meno evidente in diversi Paesi sviluppati ed anche emergenti, si moltiplicano le previsioni sull’approssimarsi della prossima recessione e sui segnali che arrivano dai mercati finanziari, in qualità di anticipatori puntuali dell’avvicinamento [...]
PREMESSA Rispetto ad Usa ed UK, l’Europa continua a ridurre i suoi debiti La Germania è in grado di applicare politiche fiscali espansive La Bce ha poco margine sulla sua politica monetaria ultra espansiva I tassi negativi stanno costando alle [...]
Sono ormai 12 anni che i titoli bancari europei continuano a soffrire pesanti discese, alternate a periodi di rimbalzo, mentre l’indice di settore continentale si è di nuovo attestato in prossimità dei minimi storici, registrati il 24 dicembre 2018. Venerdì [...]
Premessa: Gli Stati Uniti sono alla fine di un lungo ciclo economico espansivo, tra pochi mesi il più lungo di sempre, e gli indicatori economici si stanno indebolendo. Oltre un migliaio tra economisti ed imprenditori hanno scritto al Presidente Trump, [...]
Con tale pseudonimo si fa riferimento in generale alle società in situazione di stress finanziario e nello specifico a quelle più indebitate, che non riescono nemmeno a ripagare gli oneri finanziari con il cash flow generato. Con una certa frequenza [...]
Il Presidente Trump ha mantenuto fede alle sue minacce ed ha aumentato i dazi sulle importazioni cinesi dal 10% al 25% con decorrenza dallo scorso venerdì su 200 miliardi di valore di merci, in scia al fallimento temporaneo o definitivo [...]