Friday 18th April 2025,
Pinguinoeconomico

SECONDO SEMESTRE 2019 – LE ASSET CLASS DA PREFERIRE

La riunione della Federal Reserve di fine mese provocherà presumibilmente un aumento della volatilità sui mercati finanziari, indipendentemente dall’esito. Sia che la Banca Centrale abbassi i tassi di mezzo o di un quarto di punto percentuale o che invece li [...]

Luglio 23, 2019 Materie prime

IL SOSTEGNO DELLA FED A WALL STREET

La conferma da parte del chairman della Banca Centrale americana di un prossimo cambiamento della strategia di politica monetaria ha lanciato i tre indici principali a superare i precedenti massimi storici. Lo S&P500 ha superato l’asticella dei 3.000 punti, un [...]

Luglio 18, 2019 Materie prime

L’INDIPENDENCE DAY CELEBRA LO S&P500

Non ci poteva essere un epilogo così positivo come quello di arrivare alla vigilia della festa americana più sentita e celebrata, al pari del giorno del ringraziamento, con un nuovo record dell’indice principale. In  aggiunta, lo S&P500 è arrivato ad [...]

Luglio 5, 2019 Mercati finanziari

L’IMPORTANZA DELLA POLITICA FISCALE NELLA RIPRESA EUROPEA

PREMESSA Rispetto ad Usa ed UK, l’Europa continua a ridurre i suoi debiti La Germania è in grado di applicare politiche fiscali espansive La Bce ha poco margine sulla sua politica monetaria ultra espansiva I tassi negativi stanno costando alle [...]

Luglio 4, 2019 Dietro le quinte, Economia

FEDERAL RESERVE – LA PEGGIOR MINACCIA NON è TRUMP MA LA BCE

In una intervista rilasciata all’ABC News il 14 giugno, Trump ha dichiarato che la crescita economica sarebbe stata almeno di un punto e mezzo superiore, qualora la Fed non avesse alzato i tassi di interesse nel 2018. Nel corso dell’ultima [...]

Giugno 28, 2019 Economia

IL VERO STATO DI SALUTE DELL’ECONOMIA AMERICANA

Mentre lo S&P500 ha messo a segno la scorsa settimana un nuovo massimo storico, la Banca Centrale domestica ha ammesso che le incertezze sul futuro della crescita interna stanno aumentando e che un prossimo intervento di riduzione del taglio dei [...]

Giugno 26, 2019 Economia, Mercati finanziari

LA CRISI BANCARIA EUROPEA – I PROBLEMI IRRISOLTI

Sono ormai 12 anni che i titoli bancari europei continuano a soffrire pesanti discese, alternate a periodi di rimbalzo, mentre l’indice di settore continentale si è di nuovo attestato in prossimità dei minimi storici, registrati il 24 dicembre 2018. Venerdì [...]

Giugno 19, 2019 Dietro le quinte, Economia, Mercati finanziari

CINA e GIAPPONE: LE ANALOGIE TRA CRESCITA e STAGNAZIONE

  Alcuni recenti segnali hanno evidenziato un marcato rallentamento di alcuni settori (quello delle vendite auto, ad esempio) dell’economia cinese, che solo in parte si riflettono nei dati ufficiali della crescita economica,  giudicati da diversi osservatori addomesticati da Pechino per [...]

Giugno 16, 2019 Economia

PREZZO DEL PETROLIO – I POSSIBILI FUTURI SCENARI

La recente caduta del prezzo del petrolio appare quanto meno inopportuna in un momento di incertezza per l’economia americana, al bivio tra una crescita moderata ed una bassa probabilità di recessione futura. Il movimento ribassista, iniziato nella seconda parte di [...]

Giugno 7, 2019 Materie prime

SANZIONI E PROTEZIONISMO: I RISCHI PER L’ECONOMIA AMERICANA

 Premessa: Gli Stati Uniti sono alla fine di un lungo ciclo economico espansivo, tra pochi mesi il più lungo di sempre, e gli indicatori economici si stanno indebolendo. Oltre un migliaio tra economisti ed imprenditori hanno scritto al Presidente Trump, [...]

Maggio 29, 2019 Dietro le quinte, Economia